Come Nasce

COME NASCE

La cultura urbana fa già parte della nostra quotidianità. Esistono molte e valide ragioni per
consentirle di arricchire consapevolmente la vita cittadina.
L’ urban art può influire positivamente in tanti modi sulla crescita di nuovi standard nell’esperienza della città:

  • Consolidando il senso di una rinnovata responsabilità individuale verso gli spazi urbani comuni;
  • migliorando la percezione visiva delle infrastrutture, riscoprendo spazi sconosciuti, rivalorizzando ambienti urbani trascurati, interagendo con scorci del centro abitato ai quali non si era mai fatto caso o dato peso.
  • introducendo da un differente punto di vista la possibile interazione tra il disegno e gli ambienti, nella legalità e secondo codici estetici peculiari.

Il progetto RAME analizza i percorsi creativi, individua, raccoglie e processa in interventi adatti

al luogo prescelto le energie e l’esperienza di artisti che hanno portato i loro disegni e le loro storie in tutto il mondo.
Pareti imponenti, elementi industriali e dei servizi connessi alla città, ma anche musei e gallerie: tutti cornici e tele metropolitane in cui emergono i racconti specifici e la poetica personale, con segni caratteristici astratti o figurativi.
E la bellezza, l’interesse, la vitalità della città risorgono, sorprendenti e resilienti di vigore contemporaneo.